Publisher's Synopsis
La brusca ascesa della Cina è, in termini di equilibrio di potere, l'evoluzione tettonica più rapida di tutti i tempi. Se gli Stati Uniti fossero una grande società, da soli avrebbero rappresentato il 50% del mercato economico globale negli anni successivi alla seconda guerra mondiale. Nel 1980, questa quota è scesa al 22%. Dopo tre decenni di crescita cinese a due cifre, ora è intorno al 16%. Se l'attuale tendenza continua, la quota statunitense della produzione mondiale continuerà a diminuire nei prossimi tre decenni fino a raggiungere solo l'11%. Nello stesso periodo, la quota della Cina nell'economia globale, passata dal 2% nel 1908 al 18% nel 2016, dovrebbe raggiungere il 30% nel 2040.
Lo sviluppo economico della Cina rende questo paese un formidabile concorrente politico e militare. Durante la Guerra Fredda, quando gli Stati Uniti moltiplicarono le loro goffe reazioni alle provocazioni dei sovietici, si poteva leggere su un cartello affisso al Pentagono: "Lasciate emergere un nemico serio, e sarà la catastrofe". Ma la Cina è un potenziale nemico molto serio.
Che gli Stati Uniti e la Cina possano mai entrare in guerra tra loro sembra improbabile e irragionevole. Ma i centenari che hanno vissuto la prima guerra mondiale sono lì per ricordarci che l'irrazionalità è caratteristica dell'uomo. Dicendo che la guerra è "inconcepibile", stiamo parlando di ciò che è effettivamente possibile nel mondo o di ciò che le nostre menti limitate sono in grado di concepire?
Per quanto riguarda il futuro, la grande domanda nell'ordine mondiale è Cina e Stati Uniti possono sfuggire alla trappola di Tucidide? Quasi ogni volta che una domanda del genere è sorta nella storia, le cose sono andate male. Sedici volte negli ultimi cinque secoli, una potenza in ascesa ha minacciato di soppiantare la grande potenza regnante. In dodici casi, questa situazione si è conclusa con la guerra. Quanto alle quattro volte in cui la guerra è stata evitata, ciò è stato possibile solo grazie a grandi aggiustamenti, da entrambe le parti, nelle azioni e negli atteggiamenti.
Anche gli Stati Uniti e la Cina possono evitare la guerra, purché interiorizzino due difficili verità. Primo, se manterranno il loro corso attuale, la guerra tra gli Stati Uniti e la Cina nei decenni a venire non solo è possibile, ma è molto più probabile di quanto vorremmo ammettere. Infatti, storicamente, la guerra rimane l'esito più probabile. Inoltre, si aggrava solo il rischio sottovalutando il pericolo. Se i funzionari di Pechino e Washington continueranno ad agire come hanno fatto negli ultimi dieci anni, è quasi certo che Cina e Stati Uniti alla fine entreranno in guerra. In secondo luogo, la guerra non è inevitabile. La storia mostra che le grandi potenze dominanti sanno gestire i rapporti con i loro rivali (anche quelli che minacciano di soppiantarli) senza scatenare una guerra. L'esame di questi successi, come quello dei fallimenti, contiene più di una lezione utile per i capi di Stato di oggi. Come ha sottolineato George Santayana, solo coloro che non imparano nulla dalla storia sono condannati a ripeterla.