L'autore, insieme al suo alter ego letterario André de Séipse, che è anche uno dei suoi vari nom de plume, si reca in visita
a Port-Royal des Champs, dove Pascal trovò spesso ristoro e dove giace un suo avaro busto. La gita sarà occasione per disquisire del filosofo e del suo carattere, delle sue passioni e della sua fede, del suo genio e delle sue apparenti contraddizioni.
André Suarès (Marsiglia, 12 giugno 1868 - Saint-Maur-des-Fossés, 7 settembre 1948) è stato scrittore, poeta, filosofo, musicologo, uomo di gran carattere e tra i più sagaci e profetici pensatori della sua epoca, se non della nostra. Misconosciuto - nonostante fosse uno dei pilastri de
La Nouvelle Revue Française insieme ad
André Gide, Paul Valéry e Paul Claudel - e probabilmente boicottato per le sue idee poco clementi nei confronti del nazismo e dell'antisemitismo, scrisse più di ottanta opere e fu insignito, nel 1935, del Gran Premio della
Société des gens des lettres, nonché di quello per la Letteratura dall'
Académie française.