Publisher's Synopsis
Mai nella storia dell'umanità si è verificata una circostanza come quella che studieremo in questo capitolo: un fatto storico è diventato un dogma di fede e non può essere messo in discussione da storici, scienziati o ricercatori in qualsiasi branca del sapere. Due storici ebrei, Pierre Vidal-Naquet e Léon Poliakov, hanno firmato la dichiarazione di fede che è diventata universalmente accettata. In essa dichiaravano: Non c'è bisogno di chiedersi come sia stata tecnicamente possibile una tale morte di massa. È stata possibile perché è accaduta. Questo è il punto di partenza di ogni ricerca storica sull'argomento. È questa verità che va semplicemente ribadita. L'esistenza delle camere a gas non può essere discussa. Oggi, mettere in discussione tutto l'armamentario che circonda il mito dell'Olocausto è un crimine di lèse pensée ed è diventato un reato nei codici penali di molti Paesi. I revisionisti sono stati perseguiti e condannati ad anni di carcere per odio razziale o antisemitismo. Sono evitati dai media e il loro lavoro non merita alcuna attenzione, poiché è considerato irrilevante e non dovrebbe essere trasmesso.
Certo, se le argomentazioni e le tesi del revisionismo fossero dei pamphlet privi del minimo rigore, si potrebbe accettare il generale disinteresse per i loro approcci; ma non è così, anzi. Le opere presentate coprono i vari aspetti del presunto sterminio di sei milioni di ebrei e sono estremamente convincenti. Qualsiasi lettore interessato a scoprire la verità storica troverà nelle opere dei revisionisti tutto ciò che si può chiedere a un ricercatore rigoroso. Nonostante ciò, il numero di Paesi occidentali presumibilmente democratici che emanano leggi che minano la libertà di pensiero e di espressione in relazione all'Olocausto aumenta di anno in anno. Attualmente questi Paesi sono Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Canada, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Ungheria, Liechtenstein, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svizzera.