Publisher's Synopsis
Il volume ricostruisce nel suo intero sviluppo, dalla fondazione dello Studium Urbis fino al Sessantotto, l'evoluzione degli studi umanistici nell'Universita di Roma. Se infatti in senso stretto si puo parlare di una vera e propria Facolta di Lettere e Filosofia solo dopo il 1870, i precedenti rivestono non minore rilevanza quali sedi di elaborazione e diffusione delle tendenze culturali del loro tempo e rivelano una grande ricchezza di contenuti. Gli studi qui raccolti illustrano le caratteristiche dei corsi umanistici ponendoli in collegamento con il mondo intellettuale, politico e sociale circostante. A tal fine sono stati evidenziati in particolare alcuni argomenti significativi quali l'organizzazione delle materie letterarie, il loro inserimento nell'Universita, il tipo e le quantita di cattedre, la personalita dei docenti e il loro orientamento scientifico, il valore della laurea, la connessione della didattica con la cultura e con la politica delle varie epoche, la consistenza e le variazioni del corpo studentesco. Ne risulta un quadro molto vario e complesso che, al di la delle grandi differenze e degli elementi di continuita nei secoli, dei periodi di prosperita e di quelli di decadenza, testimonia la grande importanza di questo settore disciplinare nel contesto dell'Ateneo romano.