Publisher's Synopsis
Excerpt from Storia del Commercio dei Banchieri di Firenze in Tutto IL Mondo Conosciuto dal 1200 al 1345: Compilata su Documenti in Gran Parte Inediti; Appendice
Esaminiamo infatti la storia. Ed apriamo, tra gli altri, un libro (i) di data recente, ed ivi troveremo che l'autore, esponendo la splendida storia degli antichi popoli del bacino Mediterraneo avanti le guerre Puni che, ci fa un quadro seducente, della prosperit di ognuno di essi. Vi vediamo i Fenici, i Greci, i Carta ginesi pepoli navigatori industriosi e commercianti, portare i' incivilimento ele loro colonie neh'afi'rica Settentrionale, nella spagna. Nella Gallia meridionale, in alcune parti dell' Italia, e per molto tempo tutti questi popoli essere celebri per la loro grandezza; allora pure la maggior parte delle isole del Mediterraneo furono importanti e prospere; e vi troviamo Cipro con i suoi santuari le sue miniere e pietre preziose; Creta famosa per i suoi balestrieri e le sue. Cento citt cantate da Omero; Rodi, potenza marittima, la prima dopo Car tagine; la Sardegna con i suoi valorosi abitanti che seppero resistere lungo tempo ai Romani; la Sicilia celebre per il grande Archimede e di cui ammiriamo ancora i suoi 25templi, i suoi 11 teatri. Tra cui quello di Taormina, capace di 40mila spettatori. Disgraziata mente tutti questi popoli a poco a poco si'*ridussero sotto il dominio dei Romani e col giogo imposto loro dai vincitori perderono la loro gloria commerciale e politica e caddero in lunga e deplorabile barbarie. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.