Publisher's Synopsis
Excerpt from Storia d'Italia, Vol. 3: Continuata da Quella del Rotta dall'Anno 18414 al 1834; Parte Prima, 1814-22
Piu s' ingrandisce. Ferdinando Borbone non attiene le fatte pro messe, ed ella prepara rivolgimenti nel regno. Paure del governo napolitano, e suoi provvedimenti per meglio ingannare i carbona ri. Questi infine si decidono a tentare una mossa. Societa greca degli Eteristi, e come nata. Il conte di Capodistria. Gli Eteristi meditano la sollevazione di tutta la Grecia. - Mandano emissari a Pietroburgo per ottenere i'assenso dell' imperatore Ales sandro. Accordi fra gli Eteristi e i carbonari. Incitamenti se greti della Russia, 'e sospetti che ne prende l'austria. I governi italiani impotenti ad opporsi all'azione delle societa segrete. Liberali e gli assolutisti in Italia. Loro opinione sulle faccende correnti e loro speranze. Come siasi operato in Napoli, l'anno 18i5 il riordinamento del governo borbonico. I miglioramenti introdotti in quel regno dal dominio francese distrutti o riformati in peggio. Come riordinatc in Napoli la legislazione, il pubblico insegnamento, a milizia, la finanza, il commercio, l'amministrazio ne, e procedere disordinato dei borboniani. In qual modo l'an no 1820 generalmente vi si desiderassero mutazioni di governo. Setta dei caiderari, e suo scopo. Effetti che produce in Napoli la nuova della rivoluzione spagnuola. Operosita straordinaria dei carbonari. Chi fosse il prete Minichini. Mossa di Nola la mattina del 2 luglio t820. Sbigottimento del re e dei ministri a quella nuova e incertezza delle loro risoluzioni. Generale sol levamento delle province del regno a favore della costituzione. Avvisi spediti al re da Nunziante. Agitazione dei carbonari nella capitale, e decreto di Ferdinando che promette una costituzione. La rivoluzione napolitana, trionfante in Monteforte, detta sue con dizioni ai governanti. Si discute in consiglio quale delle costi tuzioni meglio convenga ai Napolitani. La costituzione di Spa gna e accettata. Ingresso delle truppe di Monteforte in Napoli, e mutazioni nel governo. Si manifestano i primi indizii di av versione ai nuovo ordine di cose. Provvedimenti del governo costituzionale, ed a qual line. Moti in Sicilia. Come promossi, e da chi. Disaccordo fra i Siciliani intorno alla costituzione da adottarsi. Lnsnrrezione di Palermo, e fuga di Naselli. La Si cilia aspira all' independcnza da Napoli, e ostacoli che incontra. Lamentazioni dei Siciliani, e come udite in Napoli., Si discutono. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.