Publisher's Synopsis
In questo elaborato è stata trattata la Incontinenza Urinaria e i trattamenti tesi alla sua riabilitazione. Nella prima parte abbiamo visto la anatomia e la fisiologia del pavimento pelvico e dei suoi rapporti con il resto del corpo. Sono stati riportati anche vari studi scientifici, soprattutto metaanalisi.. È stata data grande attenzione ai possibili trattamenti ed alle differenti tipologie di IU, con particolare riferimento alle IUU e IUS ma anche qualche accenno alla IUM. Grande attenzione è stata data alla anamnesi ed alla importanza di questa al fine di usare dei trattamenti personalizzati per il raggiungimento degli obiettivi. Il quinto capitolo è interamente dedicato a tre casi clinici. Molto interessanti perché tutti relativi a pazienti con perdite urinarie nella fase antecedente la minzione ed altre minime perdite nell'arco della giornata per motivi non ben definiti. La valutazione funzionale e la tipologia differente delle pazienti e dei loro stili di vita ha portato a dei percorsi riabilitativi differenti ma che hanno sempre, o quasi, permesso il raggiungimento dell'obiettivo principe, una vita migliore. Nella conclusione è stato osservato anche che il rendere questi temi meno difficili da argomentare in pubblico, vincendo gli ostinati tabù tribali della nostra società, permetterebbe di far giungere alla cura, e quindi ad una vita migliore, milioni di persone del mondo che rimangono immerse nel calderone del non curato.