Publisher's Synopsis
Il ruolo svolto dai radicali ossidanti in molte situazioni patologiche e stati morbosi è ormai ampiamente riconosciuto. L'apparato digerente viene continuamente in contatto con alimenti, bevande, sostanze naturali o agenti farmacologici in grado di generare radicali liberi ed è quindi esposto ogni momento agli effetti biologici, diretti o indiretti, che ne derivano. Inoltre, le numerose attività biochimiche, metaboliche e cataboliche che avvengono all'interno del fegato favoriscono inevitabilmente una continua produzione di radicali liberi citotossici. Di qui la necessità di trovare antidoti, naturali o farmacologici, alle sostanze dannose generate dai vari processi ossidativi e coinvolte nella patogenesi di molte affezioni in ambito gastroenterologico. Questo volume si propone di fare il punto sulle nostre attuali conoscenze in questo complesso e affascinante campo di ricerca.