Publisher's Synopsis
Malta era un punto chiave nel Mediterraneo. Dall'isola i britannici erano in grado di attaccare con le loro forze aeree e navali le navi italiane dirette in Libia, bloccando così il flusso di rifornimenti per l'Africa settentrionale. La possibilità di attaccare e occupare l'isola di Malta venne presa in considerazione prima della guerra, per essere poi scartata. Fu solamente a seguito della crisi dei rifornimenti nell'autunno - inverno 1941-42 che la possibilità di occupare l'isola venne nuovamente presa in considerazione, in questo caso come una operazione congiunta italo-tedesca. I piani, sviluppati a partire dalla primavera del 1942, furono eventualmente abbandonati nell'autunno seguente quando ormai le possibilità di una invasione dell'isola erano svanite del tutto. L'operazione C 3 (il nome in codice usato dagli italiani, quello usato dai tedeschi era Operazione 'Herkules') non venne mai portata a termine, lasciando così agli storici un mare di domande destinate a rimanere senza risposta. Poteva l'occupazione di Malta cambiare il corso della guerra nel Mediterraneo e, di converso, anche in Africa settentrionale? Secondo alcuni storici la decisione di Rommel di proseguire con l'offensiva in Egitto abbandonando l'Operazione C 3 fu un clamoroso errore che è stato definito come la 'decisione nel Mediterraneo', le cui conseguenze sono note. Ancora più dubbia è la effettiva possibilità di successo nel caso in cui l'attacco fosse stato sferrato, considerate le scarse capacità combattenti degli italiani e il limitato appoggio tedesco. Questo libro esamina sia la storia dei piani per l'Operazione C 3 / Herkules, dal loro sviluppo fino all'abbandono, e li descrive in dettaglio permettendo così al lettore di formare una propria opinione