Publisher's Synopsis
Questo volume è una guida chiara e approfondita per psicologi, psicoterapeuti e professionisti che vogliono comprendere e lavorare con la modalità del far finta come strumento di mentalizzazione e crescita psichica.
Partendo da casi clinici ed esempi concreti, il testo esplora come aiutare pazienti con difficoltà nella differenziazione psichica tra Sé e Altro. Quando manca questa distinzione, la persona tende a confondere il proprio mondo interno con la realtà esterna, rischiando di restare intrappolata in equivalenza psichica, persecutorietà o contagio emotivo.
Attraverso l'uso consapevole del far finta - quella capacità evolutiva di immaginare stati mentali senza vincoli di realtà - il clinico può favorire un processo di soggettivazione autentico.
L'autore sottolinea l'importanza di una relazione terapeutica viva, spontanea e autentica, in cui il professionista, grazie alla propria soggettività, accompagna il paziente verso una maggiore autonomia psichica e una distinzione chiara tra rappresentazioni interne ed esterne.
Un libro che unisce teoria, pratica e riflessioni cliniche per chi desidera arricchire il proprio lavoro terapeutico con strumenti innovativi e radicati nella psicologia contemporanea.
Flavio Grillo è uno psicologo clinico e psicoterapeuta specializzato presso la scuola di Psicologia Clinica dell'Università di Roma "La Sapienza". Durante la sua carriera ha svolto anche esperienza in qualità di educatore professionale.