Publisher's Synopsis
La verità non riguarda i fatti in sé ma le affermazioni su quei fatti.
Associamo la matematica esclusivamente alla quantificazione e al calcolo, ma ciò che la rende rigorosa e universale è la sua natura astratta. La sociologia invece fa ancora uso di un linguaggio vago, impregnato di ideologie, credenze e opinioni soggettive. L'elaborazione di modelli matematici affidabili può risolvere l'ambiguità del sillogismo statistico, che tanto assilla le ricerche sociologiche.
- si spiega la vera natura della matematica,
- si indagano le difficoltà della sociologia nel costituirsi come scienza valida,
- si afferma la possibilità di un impiego proficuo della matematica nello studio dei fatti sociali. Per Galileo non bisogna ricercare una spiegazione fisica dei fenomeni naturali, ma una descrizione matematica. Lo stesso Newton fondò la sua attività scientifica su basi strettamente matematiche evitando qualsiasi tipo di spiegazione fisica. Vincenzo Capasso (1961) vive in provincia di Pistoia. Sociologo, è stato formatore nel campo dei servizi sociali. Ha conseguito un master in filosofia e scienze umane per l'insegnamento nelle scuole superiori e oltre a nutrire un grande interesse per la filosofia, negli ultimi tempi si è interessato anche alla fisica quantistica. ------------
Il libro affronta la relazione tra matematica e sociologia, mettendo in luce la natura astratta e rigorosa della prima e le sfide che la seconda affronta nel costituirsi come scienza valida. L'autore spiega la vera natura della matematica e argomenta sull'importanza di utilizzare modelli matematici affidabili nello studio dei fatti sociali, al fine di superare l'ambiguità presente nelle ricerche sociologiche.
L'autore fa riferimento a importanti figure della scienza come Galileo Galilei e Isaac Newton, sottolineando il valore della descrizione matematica nella comprensione dei fenomeni naturali. Galileo sosteneva la necessità di una spiegazione matematica dei fenomeni, mentre Newton basava la sua attività scientifica su fondamenti strettamente matematici, evitando spiegazioni di natura fisica.
Vincenzo Capasso, sociologo e formatore nel campo dei servizi sociali, vive in provincia di Pistoia. Oltre al suo interesse per la filosofia, ha recentemente approfondito lo studio della fisica quantistica, dimostrando un'ampia curiosità intellettuale e una ricerca di connessioni tra diverse discipline.
Questo libro rappresenta un contributo interessante per coloro che desiderano approfondire la relazione tra matematica e sociologia e per coloro che cercano una prospettiva più rigorosa e affidabile nell'analisi dei fenomeni sociali.