Publisher's Synopsis
Pratico e al tempo stesso approfondito manuale di statistica giudiziaria in cui, oltre a essere riportati i "numeri" fondamentali della giustizia, è descritta l'organizzazione giudiziaria in cui essi si calano e attraverso cui possono essere meglio compresi. Le statistiche giudiziarie sono una fonte informativa dei fenomeni relativi al "servizio giustizia", valutati con un metodo scientifico ed analitico; hanno una elevata utilità sociale ed economica derivante dall'importanza che i procedimenti giudiziari rivestono nella vita e nelle relazioni tra individui, famiglie e imprese; sono uno degli strumenti utilizzati dagli organismi internazionali per valutare l'efficienza del sistema Paese, per verificare l'effettiva applicazione delle riforme e, non ultimo, per misurare quantitativamente il rispetto dei diritti umani; costituiscono strumento fondamentale dell'organizzazione giudiziaria, dal momento che l'analisi dei flussi dei procedimenti civili e penali viene utilizzata - e dovrebbe essere ancora più utilizzata - per l'ottimizzazione delle scelte organizzative inerenti mezzi e risorse. Il manuale copre i settori della giustizia civile, di quella penale e il settore amministrativo contabile. Non viene trascurata la geografia giudiziaria con una approfondita analisi della recente riforma di revisione. Ampio spazio viene inoltre dato ai confronti internazionali e alle più recenti modalità di risoluzione alternativa delle controversie, tra cui spicca la mediazione civile e commerciale.