Publisher's Synopsis
La presente monografia esegetica e totalmente dedicata a Ez 16, testo profetico di grande potenza espressiva e di alto valore teologico. Il punto di vista adottato e lo studio del genere letterario. Si e potuto verificare che le numerose proposte fatte in merito risultano insufficienti a spiegare il testo in tutte le sue componenti, mentre la lettura del capitolo come controversia bilaterale (rib) consente di coglierne l'unita e di dare ragione del tipo di linguaggio utilizzato. Si e mostrato come Ez 16 si snodi ponendo in sequenza ricordo dei benefici (rib di difesa), accuse e annuncio della punizione, promessa di cambiamento (in positivo), secondo la logica tipica della lite bilaterale. Inoltre, numerosi elementi sono stati meglio compresi adottando tale prospettiva: il ricorso ad un notevole rivestimento metaforico (Gerusalemme figlia e sposa di Yhwh) utilizzato per convincere; l'impiego di un linguaggio forte che vuole suscitare una reazione dell'accusata e a consentirne il pentimento; la descrizione di una punizione che, seppur estrema, viene ampiamente contestualizzata perche possa essere riconosciuta giusta e, per questo, accettata, ecc. In particolare, la seconda parte del testo (vv.44-63), con il suo ribadire le accuse e l'apertura al perdono, assume pienamente il suo senso solo nella prospettiva del rib, la dove chi accusa non punta alla distruzione dell'avversario ma a far si che la relazione possa ristabilirsi in un contesto di verita. Per questo Yhwh dichiara di ricordare la sua alleanza originaria e promette, di sua iniziativa, di rinnovarla gratuitamente: donando il perdono dona insieme le condizioni per un possibile pentimento.