Publisher's Synopsis
Senza dubbio The Last of the Mohicans è l'opera più conosciuta e più letta di James Fenimore Cooper. Ambientato all'epoca delle lotte tra Gran Bretagna e Francia per il controllo del Nord America, The Last of the Mohicans è un romanzo il cui quadro storico è particolarmente corretto anche nei minimi dettagli. Ambientato nel territorio dei Grandi Laghi, la trama del romanzo si svolge nel 1757 quando un gruppo composto da Alicia e Cora Munro, figlie del colonnello Munro, il maggiore Duncan Heyward, una guida indiana di nome Magua e David Gamut, un insegnante di musica, lascia il forte britannico Edward sulla strada per il William Henry. Durante il loro viaggio incontrano Occhio di Falco o Occhio di Falco ei suoi due amici indiani Chingachguk e il loro figlio Uncas, l'ultimo dei Moicani. Dopo aver superato vari incidenti, il gruppo riesce a raggiungere Fort William Henry, che è sotto assedio dal francese Montcalm. Munro è costretto alla resa, ma nonostante le garanzie francesi al momento della capitolazione, i furetti attaccano gli indifesi inglesi, scatenando una carneficina. Magua, che ha dimostrato di essere una traditrice, cattura Alicia e Cora e Occhio di Falco, i suoi amici indiani Heyward e Munro andranno a cercarla.