Publisher's Synopsis
In questo Saggio sono raccolti un certo numero di brani di argomento storico, etnostorico, e etnografico.In queste pagine l'argomento centrale è il Perù e nella fattispecie il Perù antico, quello delle Comunità non solo preispaniche ma anche preincaiche, sparse in lungo e in largo su tutto il territorio di quest'immenso Paese. Partendo, cioè, dalla storia dei primi gruppi nomadi e semi-nomadi di cacciatori e raccoglitori che s'insediarono soprattutto nella fascia costiera in un'epoca che data di circa 20.000 anni fa.Per sommi capi e attraverso uno sguardo di carattere peculiarmente etnostorico, nella successione dei brani sviluppo il percorso storico delle prime comunità, fino a giungere alle Culture Regionali e poi all'Impero incaico. Passando poi, di conseguenza, alla conquista spagnola e al periodo dell'evangelizzazione degli indios e alle contestuali campagne di "estirpazione dell'idolatria". Fino ad arrivare ai nostri giorni e quindi alle "comunità contadine" e al loro statuto privilegiato, nell'assetto repubblicano del Paese.Mi dilungo, inoltre, nel Saggio, a relatare tre dei miti preincaici più rilevanti, in quanto fondativi di tre importanti Culture e Civiltà Regionali nel Perù precolombiano, originari rispettivamente della Costa Settentrionale e di quella Centrale del Paese. A tale relato etnostorico segue la mia lettura dei miti, elaborata in forma etno-antropologica.Il senso ultimo di questo Saggio vuole essere la risposta ad un ipotetico quesito iniziale, formulato a chiare lettere nell'ultimo capitolo del Saggio, e che illustra in quale misura e perché, la Storia del Perù non è soltanto la storia degli Inca del Clan di Cuzco e perciò, la storia del Paese non si identifica soltanto con la storia dell'Impero incaico.