Publisher's Synopsis
Eva è una giovane studentessa di Storia Moderna che vive a Roma dove sta concludendo i suoi studi universitari.
Improvvisamente, però, proprio in quel periodo della sua vita universitaria assiste alla scomparsa improvvisa di entrambi i suoi genitori e della nonna paterna che si spegne anche lei, di lì a poco.
Eva si ritrova, così, improvvisamente sola al mondo con l'eccezione dell'unico fratello, Marco, che tuttavia lavora e vive a Parigi dove è sposato con una donna francese.
Eva si vede dunque costretta a cercarsi e a trovarsi immediatamente un lavoro, anche semplice, che le permetta di sopravvivere e possibilmente di continuare i suoi studi universitari fino ad arrivare alla Laurea.
In poco tempo, e quasi miracolosamente, trova un lavoro e viene assunta come commessa part-time presso un antico negozio di cravatte nel Rione Prati.
Ma proprio mentre è impegnata a svolgere con scrupolo il proprio lavoro, in assenza del titolare viene ad essere inspiegabilmente spettatrice di una serie di visite apparentemente assurde ma certamente sconvolgenti.
Fatti dei quali desidererebbe non farne parola a nessuno, promessa che non le sarà possibile ottemperare perché sarà costretta invece a confidarsi con il ventenne garzone del bar vicino al negozio.
La protagonista finisce così, suo malgrado, per trovarsi al centro di una strana trama costituita da casuali visite di esponenti di un mondo passato.
Una sequenza della quale lei stessa non comprende né il senso né la ragione.
Ma in questa disamina del significato della realtà che la circonda, Eva ricorda un detto latino poco noto, citato dal commediografo Plauto, che vede nel nome "di battesimo" un preludio del destino personale.