Publisher's Synopsis
Excerpt from La Zedda e la Dinastia dei Balsidi: Studi Storici Documentati
E pero rivolse l'animo all' Albania e ai paesi slavi a questa vicini, ove, la merce di facili trattati. Avrebbe potuto aver piu... largo sfogo alla propria attivita mercantile. Quei paesi non le erano affatto nuovi. La citta e il territorio di Durazzo, benche per brevissimo tempo, erano pure una volta appartenuti alla repubblica di Venezia, dopo la divisione dell' impero greco (1205 e il dominio della Dalmazia la aveva da gran tempo resa famigliare a quei popoli, de' quali per conseguenza conosceva ormai appieno e l'indole e le inclinazioni. Ora, adun que, non occorreva ai Veneziani che di stabilire con l'albania una relazione diretta e su piu vasta scala, in tutti quegli af fari ne' quali per l' addietro aveva in gran parte trattato me diante la Dalmazia, e piu specialmente mediante Ragusa ed attraverso Cattaro. D'altra parte, la perdita della Dalmazia non doveva sottintendere anche la perdita delle conseguenze di tanti e tanti anni di buona vicinanza coi popoli a quella adia centi; fra gli Albanesi e fra gli Slavi'ad essi contermini, era pur sempre viva la memoria de' Provveditori veneti, che loro ave vano agevolato il commercio dell' Adriatico. Ora, perseverando in questo sistema di trattamento Venezia non avrebbe trovato difficile di accaparrarsi un forte ascendente su quei p0p01i, e di acquistarsi cosi nel tempo medesimo, nuovi e piu efficaci titoli al predominio sul mare, che le si sarebbe voluto da qual che parte contendere. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.