Publisher's Synopsis
Imparare le tabelline, lo sappiamo tutti, è stato sempre difficoltoso e nonostante il duro lavoro fatto a scuola, molti bambini, adolescenti e perfino adulti, fanno tuttora fatica a gestire queste operazioni in modo sicuro.Mia moglie ed io abbiamo notato che anche i nostri figli, i quali non sono di origine italiana, incontravano molte difficoltà a scuola, quando studiavano e si sforzavano di memorizzare le tabelline.Avevamo notato, però, che a casa, nel loro tempo libero, amavano leggere libri di fiabe e favole in italiano mentre rifiutavano, "con tutte le loro forze", le tabelline e i numeri in generale. Facendo leva sull'attività di lettura, abbiamo deciso di scrivere delle storie da far leggere a casa.Queste storie, che vogliamo condividere con altre famiglie che si trovino nella nostra stessa situazione, oltre al testo narrativo, contenevano anche delle filastrocche e delle attività manuali creative che avevano il compito di veicolare, in modo implicito, la tabellina del 7, la quale spaventava letteralmente i nostri ragazzi.Con questo lavoro, ci siamo accorti, che la tabellina del "7" risultava più facilmente memorizzabile sia perché faceva parte di una narrazione di senso compiuto sia perché le filastrocche rimate e le attività manuali ne rendevano gradevole la ripetizione ad alta voce.In conclusione, per i nostri ragazzi, queste storie, sono state contemporaneamente un modo per: esercitare la lettura, arricchire il vocabolario e la conoscenza della lingua italiana, far memorizzare la tabellina del "7".