Publisher's Synopsis
Excerpt from L'Italia Dalla Discesa di Alboino Alla Morte di Agilulfo
Cos� chi legge la storia di s. Gregorio Magno nar rata cronologicamente, secondo che i fatti e gli avveni menti si vennero producendo, vede bene l'attivit� me ravigliosa di lui nella riforma disciplinare del clero, la vede nel riordinamento dei vari patrimoni della Chiesa, nei rapporti con l'impero, coi Franchi, coi Longobardi, e in tutte le altre cose in cui essa si adoper� instanca bile; e ammira e stupisce come un uomo quasi sempre malato potesse trovare tanta energia da bastare a nu mero cos� grande e cos� svariate di cose; ma il breve tempo con cui le vede e le guarda di passaggio, non glipermette d' intenderne e valutarne il valore intrinseco, e il merito che singolarmente vi acquist� l'opera di lui. Io ho ben veduto codesta deficienza che accompagnava il metodo voluto da me seguire, ma non per questo ho punto titubato di continuare la via per la quale mi ero messo, perch� il bene che io ne sperava mi appariva maggiore del danno che me ne sarebbe venuto. E la rw gione � che nel mio lavoro, come gi� in altri preco denti, io non intendevo di fare uno studio pei dotti svi scerando l'argomento in tutte le sue parti con le necessa rie discussioni, controversie, esame critico delle fonti etc. Etc. Il compito, al quale io dedicava l'opera mia, era assai modesto. Io mirava alla comune dei lettori, i quali, pur volendo libri di soda istruzione e cultura, amano essere condotti alle cognizioni che cercano per la via pi� fa cile e piana, senza troppa fatica e col minor dispendio possibile di tempo. E a questo loro gusto [che per i pi� � una necessit� in causa delle molteplici cure che ten gono occupato e diviso il loro tempo e il loro pensiero] a questo gusto mi parve di soddisfare seguendo fedel mente nella mia narrazione l'ordine cronologico. Perci� anche ho sfuggito quanto mi era possibile di addentrarmi in discussioni minute e molto controverse di punti dubbi o contrastati. Io ho studiato da me a me codesti punti con pazienza con zelo con tutta attenzione e imparzia lit�; e raccolto quello che a me ne pareva, le pi� volte ho messo nel mio racconto solo il risultato de' miei studi, non dando al lettore che un semplice cenno od avviso dei dubbi o delle varie sentenze che correvano su quel punto. N� mi dava pensiero che l'occhio dello spettatore perdesse gran parte delle bellezze, che io gli facevo passare con molta fretta davanti alla vista, per ch� se un qual che lettore avesse voluto procurarseneuna pi� larga e pi� sicura conoscenza, vi sono studi speciali su quasi tutti quegli argomenti, a cui poter ri correre per averne il di pi� che si desidera. D'altra parte alcuni di essi hanno un interesse tutto affatto partico lare per un genere speciale di lettori, come ad esempio la liturgia; e fermarsi a parlare di essi con la necessa ria larghezza sarebbe stato per un lettore comune un perditempo e una noia. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.