Publisher's Synopsis
15. La Trasformazione del Lavoro nell'Era dell'Intelligenza Artificiale
Con l'adozione dell'IA nei processi industriali, la natura del lavoro sta cambiando rapidamente. Se da un lato l'automazione promuove la produttività e l'efficienza, dall'altro suscita timori per la sostituzione dei posti di lavoro umani. La disoccupazione tecnologica è una delle preoccupazioni principali in molte nazioni, specialmente in quelle dove l'industria manifatturiera o i settori di servizi a basso valore aggiunto dominano.
15.1 L'automazione e i suoi impatti sul lavoroL'automazione alimentata dall'IA ha il potenziale di trasformare radicalmente numerosi settori. In particolare, industrie come quella automobilistica, quella dell'assistenza sanitaria, della logistica e del commercio al dettaglio stanno vedendo una crescente automazione.
Settori in cui l'automazione è più forte: La produzione industriale è stata una delle prime ad adottare l'automazione, e ora sta evolvendo con l'uso di robot avanzati che sono alimentati da intelligenza artificiale. Ma non è solo l'industria a essere interessata. L'automazione sta invadendo anche i servizi, come la logistica (con l'uso di veicoli autonomi) e il supporto al cliente, con i chatbot AI che forniscono assistenza in tempo reale ai consumatori.
L'effetto sul lavoro umano: L'automazione porterà inevitabilmente alla riduzione di alcuni tipi di lavori, ma genererà anche nuove opportunità professionali. Ci saranno ruoli in nuovi settori, come la gestione dell'intelligenza artificiale, la creazione di software, e la progettazione di sistemi di automazione, così come nuove necessità in ambito sanitario, educativo e nella cura dell'ambiente. Ciò comporterà la necessità di riconvertire i lavoratori attraverso percorsi di formazione continua.