Publisher's Synopsis
Una storia che potrebbe confondersi con una storia vera, l'avventura di un orfano greco trapiantato prima in Italia e poi in Germania alla ricerca delle sue radici, di una famiglia e dell'amore. Il tutto narrato da un punto di vista insolito, quello di una conoscenza virtuale su una pagina Facebook legata ad una serie animata giapponese. Così, la storia del protagonista, Sebastian e della sua fidanzata Virginia diventa narrata dai personaggi ad altri incontrati sul web dove condividono la stessa passione, ma non senza colpi di scena anche nei rapporti sul social network.In un continuo confondersi, tra realtà e social, la vicenda descrive la storia di un ragazzo che da nulla diventa vincente e trova la sua strada e la famiglia che gli era stata negata.***Seppur collocate nel contesto di vite reali, le storie narrate sono frutto della fantasia. Il ruolo dei personaggi, dei social network, delle scuole, delle organizzazioni, dei luoghi, degli avvenimenti storici, dei programmi televisivi, le manifestazioni sportive in generale dei soggetti pubblici e privati realmente esistenti, è stato liberamente rielaborato e romanzato, così come la partecipazione alle vicende reali o storiche dei personaggi, sono inventate dall'autrice. Qualsiasi collegamento con le persone vissute o viventi, non esplicitamente individuate è perciò puramente casuale.L'autore: Laura L.C. Allori è nata a Genova.Ha due lauree, un magistero, due specializzazioni e tre dottorati; all'Accademia di Belle Arti, in Scienze Religiose di cui anche il Magistero, in Fotografia e Scrittura Creativa; PhD in Arte Sacra, Critica d'arte contemporanea e scrittura contemporanea e letteratura in lingua italiana (quest'ultimo ottenuto dall'Università di Auckland). Ha svolto l'attività d'insegnante fino alla malattia che l'ha condotta ad un'invalidità permanente. Scrive saggi, recensioni e monografie a tema religioso e/o artistico. Scrive romanzi tra cui la famosa saga fantasy "Per Amore e per"; romanzi rosa come "Il sorriso del Greco", "Gesù non abita più qui" e noir come Lara Lalli. Collabora come critico a diverse mostre e riviste internazionali. La sua saga ha vinto diversi premi letterari soprattutto con il libro "Per Amore e per Odino" e "Per Amore e per sempre".Si occupa di consulenza per programmi televisivi, scrive sceneggiature come ghost writer per Warnes, ABC e Sky. Si occupa di adattamenti di libri per la fiction televisiva. Dal 2015 le sue condizioni di salute sono peggiorate e la sua partecipazione ad eventi pubblici è iniziata a diminuire. Collabora come recensore teatrale e letterario con il Nido del Gheppio e altre riviste on line.A ottobre 2019 vanta al suo attivo oltre 20 libri di narrativa.www.lallycula.it