Publisher's Synopsis
Il libro tratta di un mondo parallelo al nostro che tutti viviamo quotidianamente: i piccioni.
Questi animali hanno una lunghissima storia di convivenza con l'uomo fin dagli albori della sua civilizzazione ed oggi li troviamo con noi in ogni città. Li vediamo ogni giorno ma le persone sanno pochissimo di loro.
Il libro percorre la loro storia, il loro ruolo simbolico spirituale, il loro utilizzo come messaggeri che hanno salvato tante vite in guerra, gli studi scientifici di chi li esamina da decenni paragonando le loro qualità cognitive a quelle umane.
Si tratta anche l'argomento della salute, se siano o meno dannosi come vogliono alcune leggende metropolitane.
Descrivo anche il loro ruolo nel mondo del cinema e racconto il forte legame che alcune grandi celebrità hanno avuto con loro.
Inoltre lo scritto è pieno di inconsuete esperienze personali vissute con molti soggetti (me ne occupo da anni) che possono illuminare il loro mondo sentimentale ancora sconosciuto ai più. Sono infatti animali domestici che stabiliscono un rapporto al pari dei nostri pets da compagnia più noti (cani, gatti, pappagalli, ecc.).
In questo lavoro troverete anche molte riflessioni sull'empatia e sull'approccio del nostro pensiero verso esseri diversi da noi che sono spesso bistrattati ma che nell'antichità avevano un ruolo di rilievo nella società umana.
La parte finale del libro propone soluzioni concrete di convivenza e di aiuto per categorie di persone che potrebbero beneficiare della loro presenza (anziani, disabili, detenuti) e proposte educative per i ragazzi.
Il libro si conclude con un ipotetico dialogo nel quale ho risposto a considerazioni ed interrogativi (e qualche accusa) che vengono generalmente posti a coloro che si occupano di questi antichi volatili.