Publisher's Synopsis
Edizione speciale del Grimorio del Fantastico 8 con copertina variant firmata Alice Ravenna! Quanto è complesso il conflitto di emozioni, sentimenti, aspirazioni e desideri nel profondo dell'animo umano? Quanto possono essere vicini sogno e realtà? Lo sa bene Neil Gaiman, ospite d'onore dell'ottavo numero de Il Grimorio del Fantastico. Difficile trovare un autore più poliedrico. Fumetti e graphic novel, sceneggiature per film e serie televisive, romanzi, racconti e praticamente qualsiasi altra cosa si possa scrivere sono usciti dalla sua penna straordinaria, anche se il suo nome viene quasi istantaneamente collegato a The Sandman, probabilmente uno dei suoi massimi capolavori. In questo "romanzo a fumetti" il Nostro è riuscito a personificare in maniera magistrale nelle figure dei sette Eterni tensioni emotive e sentimenti che sono propri della nostra natura umana come il sogno, il desiderio o la disperazione. Ispirandosi a questa rappresentazione del nostro mondo interiore, Camael Virtus ha evocato i sette vizi capitali (ira, avidità, accidia, gola, lussuria, invidia, superbia) con avvenenti sembianze femminili nel racconto "Vizi e virtù" illustrato da Valentina Veschi. Emiliano Federico Caruso, nuovo membro della nostra squadra di talenti, si è concentrato invece sul continuo dialogo tra vita e morte, dando vita e carattere alle anime dei defunti sepolti in un inquietante e antico cimitero nel suo "Davvero parli con i morti"? Basta dare un'occhiata alle due tavole a colori firmate Azzurra Maria Cometti per lasciarsi intrigare dal velo di mistero che permea il testo. Per gli amanti dei "racconti dalla cripta" troverete il nostro primo fumetto, "La Madre eterna", ispirato a un racconto di E.F. Caruso e realizzato interamente da Massimo Zanutto. Uno stile che riprende il bianco e nero all'italiana, innovandolo con un tratto originale ed espressivo. Ultimo ma non meno importante testo a tema è quello firmato da Fabio Postini e illustrato da Gloria Rustighi, "Quel bisogno mai sopito", un viaggio nella mente del protagonista tra sogno e realtà, dove i suoi rimpianti e sensi di colpa danno forma a uno spettro del passato. Al buon Phab dobbiamo anche il nuovo concept grafico della rivista, tale da renderla ancora più accattivante e appetibile all'occhio, oltre che ricchissima di chicche che vi lasciamo scoprire da soli.
Ospiti di questo numero, oltre a una ricchissima carrellata di autori CSU con le loro novità, Melissa Spadoni (torchiata...ehm, intervistata da Nico Menchini) e Roberta de Tomi (di cui abbiamo recensito "Il Mistero della Regina delle Fate"). E se tutto questo non bastasse, proseguono le due serie episodiche "Il Custode di Anime" e "Il Perché delle Cose", serie che rendono il nostro magazine aperiodico unico nel suo genere.