Publisher's Synopsis
Comunemente la realta terrestre viene concepita come un contenitore di oggetti. Il linguaggio e la classificazione rappresentano un riflesso istintivo di questo processo di separazione. Ma, oltre alla suddivisione in atomi, parti o individui, esiste anche la possibilita di interpretare la realta come unita. Essa assume l'aspetto di un vasto tessuto di relazioni sostanzialmente non scomponibile. Che implicazioni ci sono a livello scientifico se - al di la di cio che suggeriscono il linguaggio e la capacita discriminatoria della mente - si giunge a contemplare una trama composta esclusivamente da relazioni e non piu da oggetti? Puo la specie umana essere considerata non separabile dall'ecosistema terrestre? Puo un paradigma basato sulla reciprocita di rapporti essere applicato alla comprensione della societa dalle sue origini fino alle piu recenti fasi della civilta tecnologica?"