Publisher's Synopsis
Un Cavaliere senza nome, guidato da una donna amata e mai toccata, intraprende un viaggio iniziatico che lo condurrà dalle tenebre dell'ignoranza alla luce dell'intenzione divina. Attraverso prove spirituali, dialoghi, apparizioni mistiche e battaglie interiori ed esteriori. L'errante pellegrino muterà più volte il proprio nome e il proprio stato d'essere; da Stabìlio a Canòscio, da Intènzio a Teodòro...
Ogni tappa è un'iniziazione. Ogni capitolo è una soglia. Ogni verso è un seme di sapienza.
Scritto in un volgare raffinato che richiama Dante e l'epica cavalleresca. Esapoema Eterico è un'opera che unisce filosofia, poesia, alchimia, religione e simbolismo in un viaggio straordinario verso la comprensione dell'universo e di sé stessi.
Un poema mistico contemporaneo che parla la lingua degli antichi per risvegliare le coscienze del presente.
L'Esapoema Eterico Voi. 1 è il primo di quattro libri di cui è composta l'opera completa. All'apparenza sembra un semplice poema di richiamo danlesco, tullavìa il lettore attento saprà certamente cogliere il profondo valore esoterico-iniziatico in esso contenuto. La composizione è eseguita in terzine a rima incatenata ABA-BCB ma, a differenza delle composizioni classiche, le sillabe sono 14 per verso nel primo capitolo, calando poi a 13 nel secondo e così via fino a terminare con 9 sillabe per verso nel corso dell'ultimo capitolo.
L'Esapoema Eterico, oltre ad essere un poema esoterico, è basato sul numero 6 (esa), infatti è composto da 6 capitoli di 6 paragrafi ciascuno, inoltre le rime di ogni fine paragrafo si incatenano con quelle iniziali del paragrafo successivo, ma non solo, anche l'ultima terzina dell'ultimo capitolo si incatena con la prima all'inizio; viene a chiudersi così il primo anello in un moto circolare senza fine.
Questo libro, come ogni creatura dotata di vita, contiene segreti che per il momento non intendo svelare. Sono certo però che il meritevole lettore saprà scoprirli e rimarrà meravigliato come un bambino quando saprà che l'Esapoema Eterico è vivo nel vero senso del termine. "Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti". Buon viaggio!