Publisher's Synopsis
Questo libro di storia potrebbe contenere numerosi refusi e parti di testo mancanti. Solitamente gli acquirenti hanno la possibilita di scaricare gratuitamente una copia scansionata del libro originale (senza refusi) direttamente dall'editore. Il libro e Non illustrato. 1889 edition. Estratto: ...ma abbassare e rincarire comparativamente; cioe, se il prezzo del grano stava a quello del panno come 5 a 10, crescendo le mercedi, stara, per esempio, come 9 a 14. Supponendo che la quistione abbia quella importanza che realmente non ha, si vedra in primo luogo il sofisma, che chiama prezzo ribassato un prezzo, che assolutamente e piu alto, sebbene si sia attenuato il rapporto, che aveva con un altro prezzo. Il panno valeva IO mila lire, il grano 5; poi, sopravvenuto l'aumento delle mercedi, il panno varra per esempio 14 e il grano 9; nel linguaggio comune degli uomini si dira che ambe le merci rincararono; ma nella fraseologia di Ricardo bisogna sempre parlare in senso comparativo, eppero si dira: le due merci stavano come 10 a 5 ed ora stanno come 14 a 9; il rapporto di 14 a 9 e minore che quello di 10 a 5; dunque il panno e ribassato, il grano e rincarito.--E una strana maniera di misurare un valore quella di riferirlo esclusivamente ad un altro, senza pensare che, prima di qualunque altro valore, vi e l'uomo ed il suo lavoro; e che percio rincara sempre il prodotto, che, per la stessa quantita prodotta, vi domanda uno sforzo maggiore: ma non discutiamo di cio. Ammettasi, checche valga, l'opportunita del quesito; e si domandi col linguaggio ordinario se veramente, quando le mercedi s' innalzano, i vari valori prodotti, sui quali l'effetto dell'aumento si estende, saliranno in proporzioni diverse. Senza bisogno di complicate dimostrazioni, ognuno rispondera che si. Tutti sanno che il capitale ed il lavoro sono due elementi, che concorrono insieme alla produzione;..."