Publisher's Synopsis
"Alla donna era destinato un cammino segnato dalla sottomissione".
"Alla donna toccava nascere, vivere e morire nella schiavitù..."
Eppure, nel corso dei secoli, alcune eccezioni hanno osato sfidare un destino già scritto, scegliendo il sentiero del coraggio e della ribellione.
In questo volume, si svelano le vite straordinarie di guerriere, donne soldato e leader politiche che, contro ogni previsione, hanno saputo imporsi in un universo marziale e patriarcale.
Tiziana Colasanti ricostruisce storie di figure emblematiche di donne che hanno unito l'addestramento militare a una formazione al pari dei loro omologhi maschili, rompendo le catene di un sistema che relegava la maggior parte del genere femminile a ruoli di cura e riproduzione.
Donne che non Volevano Stare in Cucina non solo celebra il coraggio individuale di eroine dimenticate, ma invita anche a riflettere sul potenziale inespresso di una storia in cui molte più donne avrebbero certamente potuto brillare se solo avessero potuto seguire liberamente il proprio destino.
Ne risulta un viaggio affascinante alla scoperta di un passato che, se pur segnato da limitazioni e oppressioni, ha saputo dare vita a esempi indimenticabili di resilienza e determinazione femminile.