Publisher's Synopsis
Excerpt from Delle Condizioni Presenti e Future d'Italia
La nostra rivoluzione essendo universale e Opera dei prin cipi e dei popoli insieme accordanti nell'indirizzare il compito comune a uno scopo unico. Ma questo concorso non dee farsi a caso; onde giova il cercare qual debba essere la.partizione e l'entratura del lavoro civile, giusta quei canoni che s0prantendono alle crisi ideali delle nazioni. Due sorta di lavori ci sono; cioe il pensiero e l'opera; e quindi due specie di entratura; vale a dire quella dell'0pinione e quella dell'esecuzione Egli e chiaro chela prima entratura non puo appartenere che ai popoli; perche quan tunque un governo sovrastesse di senno all' un1versale (il che av viene molto di rado), egli non potrebbe per mano felicemente a nessuna impresa o riforma che non fosse consentita e voluta dai piicome utile ed Opportuna: perche la persuasione di tale op portunita e richiesta, affinche gli ordini nuovi siano bene accolti gittino radice, e portino i loro frutti. Ma come il pepolo ha le prime parti nell'0pinione, cosi i governi debbono aver quelle dell'esecuz1one; e questo e uno dei capi piu rilevanti per cui le rivoluzioni ideali si distinguono da quelle di un altro genere. Ora il primato esecutivo richiede due cose; cioe che si vada per gradi e si operi a disegno. Si dee procedere graduatamente, per che tal e l'andar naturale e l'arte non riesce a bene se non quando imita la natura. L' operare a disegno presuppone che il principe sappia cogliere e interpretare l' Opinione pubblica com pitamente e quindi abbracciar con uno sguardo tutto l'aringo ch'egii dee correre. Si noti infatti che ogni mutazione sociale corrisponde a un dato periodo di civilta che e quanto dire a un' epoca determinata di esplicamento nel corso universale delle cose e dello spirito umano; e quindi ha uno stadio preciso asse gnatole che dee compiere, ma non oltrepassare. La civ1lta pie sente e dunque la misura delle riforme politiche; gli autori delle quali fanno bene l'uiliciodoro, quando si riscontrano con essa a capello, e non si tengono citra dal segno, come i tardigradi, ne trascorrono oltre, a uso degli avventati e degli utopisti. L'opinione pubblica specchio fedele della gentilezza, esprime questa misura; ma come un coro composto di molte voci, suol significarla piu 'e meno confusamente. Arte di chi regge e sapienza dell'uomo di stato e il saper recar la chiarezza e la precisione in taleperples sita, determinando sin dove si stendal'aringo da correre, e con. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.