Publisher's Synopsis
Della Moneta Libri Cinque di Ferdinando Galiani è un'opera fondamentale nella storia del pensiero economico. Pubblicata nel XVIII secolo, quest'opera esplora in profondità la teoria monetaria e le sue implicazioni per l'economia. Galiani, economista e intellettuale italiano, offre un'analisi perspicace delle dinamiche monetarie, affrontando temi come il valore della moneta, l'inflazione e il ruolo delle banche.
Il libro è suddiviso in cinque parti, ognuna dedicata a un aspetto specifico della moneta e del suo funzionamento. L'autore contesta le idee mercantilistiche dominanti dell'epoca e propone una visione più sofisticata e moderna della politica monetaria. Della Moneta non è solo un trattato economico, ma anche un documento storico che riflette le sfide e le opportunità economiche del suo tempo.
Quest'opera rimane rilevante per chiunque sia interessato alla storia dell'economia, alla teoria monetaria e alla comprensione delle radici del pensiero economico moderno. La chiarezza dell'esposizione di Galiani e la sua capacità di collegare la teoria alla pratica rendono Della Moneta Libri Cinque una lettura stimolante e istruttiva.
This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work was reproduced from the original artifact, and remains as true to the original work as possible. Therefore, you will see the original copyright references, library stamps (as most of these works have been housed in our most important libraries around the world), and other notations in the work.
This work is in the public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work.
As a reproduction of a historical artifact, this work may contain missing or blurred pages, poor pictures, errant marks, etc. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be preserved, reproduced, and made generally available to the public. We appreciate your support of the preservation process, and thank you for being an important part of keeping this knowledge alive and relevant.