Publisher's Synopsis
Scopo del presente studio e quello di vedere se il tentativo di collaborazione tra marxisti e non, espresso dalla formula compromesso storico, e possibile, e attuabile nel presente assetto politico italiano; viene analizzato il pensiero di Gramsci per trovare delle costanti tra la proposta di collaborazione e la dottrina del fondatore del partito comunista italiano. La costante e data dal concetto di egemonia, come strategia delle alleanze, che in Gramsci e Berlinguer, passando per l'impostazione di Togliatti, tende all'aggregazione di diversi strati sociali per formare un blocco di forze da contrapporre efficacemente al mondo capitalistico. La prima parte e dedicata allo studio e alla critica dell'ideologia, in modo peculiare del concetto di egemonia, che e il filo conduttore di tutto il pensiero gramsciano. La seconda parte illustra la storia del partito comunista, il suo sviluppo, il suo modo di affrontare la realta nazionale i suoi rapporti con l'URSS e con le forze politiche del nostro paese, nell'intento di scoprire il legame tra teoria e prassi del piu forte partito classista dell'Occidente.