Publisher's Synopsis
Fede o scienza, bisogna scegliere.Ma più la scienza progredisce più vediamo che tutto coincide: biologia, medicina, economia, cosmologia...Perché se la Mano è la stessa, il primo Libro di Dio, il creato, ed il secondo, la Bibbia, non possono che raccontare la stessa storia.§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§Cielo e Terra agli antipodi. Fede e scienza agli antipodi.Fede: caratteristica di chi si fida senza alcuna prova, nessuna ragione o motivo "intelligente": ci si fida, e basta. All'opposto la scienza: solo ciò che è verificabile, sperimentabile, quantificabile viene accettato come "scientifico". E anche la Bibbia è stata squalificata come fonte di verità assolute, tantomeno verità scientifiche. Quanti, infatti, anche fra i credenti, si servirebbero della Bibbia per avere o fornire informazioni circa la realtà fisica di questo mondo? Non siamo forse indotti a ritenere che quello che troviamo nella Bibbia sia una allegorìa, utile per trasmettere un insegnamento morale ma senza alcuna valenza concreta? Non vorrete mica credere al serpente, al paradiso terrestre, alla creazione in sei giorni, no?Viviamo nell'era post-illuminista. Dove la Scienza, con la S maiuscola, è diventata il nuovo credo. Se una cosa ce la dice la Scienza, non può che essere vera. Dal canto suo, invece, la fede si occupa di tutt'altri argomenti, sta in tutt'altro ambito. E così, mentre un tempo le Sacre Scritture erano il testo di riferimento, ed ogni verità, ogni scoperta veniva confrontata ed accettata nella misura in cui si allineava al testo sacro, oggigiorno questa è una operazione che sembra non soltanto anacronistica, ma addirittura stupida. Mi domando: non è che ci siamo persi qualcosa, con questa netta separazione?