Publisher's Synopsis
Scoprire dal punto di vista compositivo quali forme rispondano meglio alle condizioni climatiche di un determinato luogo; e quindi, in base al dato climatico, quali forme privilegiare e quali evitare nella progettazione architettonica. Questa pubblicazione è frutto di un percorso di ricerca durato tre anni sull'approccio bioclimatico nella progettazione architettonica. Il climate design studia il fabbisogno termico ed energetico di un edificio e le sue condizioni insediative a partire dai dati climatici di un luogo. Tuttavia vi sono requisisti di comfort che fuoriescono dall'ambito bioclimatico, e sono riconducibili alla sfera estetica ed emotiva; aspetti che l'architettura deve saper soddisfare, evocare e controllare attraverso la composizione dello spazio e la scelta dei materiali a pari del clima. Questo studio, ripercorrendo strumenti e metodologie proprie dell'approccio bioclimatico desidera spingere il concetto di comfort oltre l'ambito fisiologico, valutando strategie, tecniche e linguaggio architettonico anche secondo parametri estetici ed appartenenza sociale.